Il patrimonio dell’umanità delle Dolomiti: una vacanza escursionistica in uno scenario alpino d’alta quota

Il patrimonio dell’umanità delle Dolomiti
Al maso Stocker a Nova Ponente trascorrerete un’avvincente vacanza escursionistica nello scenario alpino delle Dolomiti. L’impressionante regione alpina con le sue pallide rocce calcaree e le sue imponenti vette rocciose è stata dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO nel 2009 e vi accoglie con un’ampia e fitta rette di sentieri escursionistici ben segnalati. La località turistica altoatesina di Nova Ponente è sovrastata dalle rocce dolomitiche del Latemar, del Zanggen e del Corno Bianco. Qui comincia il Parco Naturale Monte Corno che vi attende nella vostra vacanza escursionistica sulle Dolomiti con la sua natura incontaminata e i suoi spettacolari percorsi. Direttamente dal maso Stocker partono splendidi itinerari. L’agriturismo è lontano dal rumore del traffico e sorge su un pendio soleggiato, fuori dal centro abitato.

Appassionanti escursioni nei dintorni di Nova Ponente

Appassionanti escursioni nei dintorni di Nova Ponente
Attorno a Nova Ponente si estendono incantevoli aree escursionistiche in uno splendido paesaggio alpino. Tra le principali attrazioni della vostra vacanza escursionistica nelle Dolomiti figura anche una gita nel romantico e selvaggio canyon del rio delle Foglie. Risalite, in senso opposto al fiume, il sentiero geologico situato in una splendida posizione, fino a raggiungere le cascate Butterloch. A destra della cascata si trovano degli impervi gradini che conducono a una terrazza panoramica, da cui godrete di una vista spettacolare sull’area circostante. Se lo desiderate, potrete continuare l’escursione verso “Görz”, fino a quota 1.650 metri s.l.m. In alternativa continuate la vostra gita lungo il sentiero geologico fino a raggiungere malga Lahner.

Vacanza escursionistica nelle Dolomiti: l’esperienza naturale del Catinaccio

Vacanza escursionistica nelle Dolomiti: l’esperienza naturale del Catinaccio
A circa 20 chilometri di distanza dal maso Stocker, ai piedi dell’imponente massiccio roccioso del Catinaccio, si estende un’ampia area escursionistica tra le più interessanti dell’intera area alpina. Girando attorno a questa luminosa formazione di roccia calcarea vivrete sensazioni incredibili. Il sentiero vi condurrà lungo un tracciato di 11 chilometri attorno al complesso montuoso del Catinaccio, dove raggiungerete un’altitudine di 2.000 metri s.l.m. Non meno entusiasmante è l’escursione alla malga della Val d’Ega. L’itinerario vi condurrà attraverso ombrosi boschi di conifere e lungo morbide distese di prati d’alpeggio. Lungo il tragitto passerete vari torrenti scroscianti di montagna e vi godrete la spettacolare vista panoramica sulle Dolomiti altoatesine.